Sicurezza Informatica ISO-NIST
Gli standard di sicurezza

Gli standard di Sicurezza
Gli standard di sicurezza ISO-NIST sono un insieme di best practice e linee guida per la gestione della sicurezza informatica. Sono sviluppati congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dal National Institute of Standards and Technology (NIST).

I principi degli standard di sicurezza ISO-NIST:
- Rischio: identificare, valutare e mitigare i rischi per la sicurezza informatica.
- Controllo: implementare controlli di sicurezza adeguati per proteggere i dati e i sistemi informatici.
- Miglioramento continuo: migliorare continuamente il sistema di gestione della sicurezza informatica.
I temi principali degli standard di sicurezza ISO-NIST:
- Gestione delle identità e degli accessi: controllare chi ha accesso ai dati e ai sistemi informatici.
- Sicurezza delle informazioni: proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
- Sicurezza del network: proteggere le reti informatiche da intrusioni e attacchi.
- Sicurezza dei sistemi: proteggere i sistemi informatici da malware e vulnerabilità.
- Sicurezza applicativa: sviluppare applicazioni sicure.
- Incident response: rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
L’adozione degli standard di sicurezza ISO-NIST può aiutare le organizzazioni a:
- Migliorare la sicurezza informatica: ridurre il rischio di subire attacchi informatici.
- Proteggere i dati: proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati, uso improprio o perdita.
- Aumentare la fiducia: aumentare la fiducia dei clienti e dei partner nella capacità dell’organizzazione di proteggere i dati.
- Soddisfare i requisiti normativi: soddisfare i requisiti normativi in materia di sicurezza informatica.
I principali temi di approfondimento riguarderanno
NORME ISO
- Norme ISO:
- ISO/IEC 27001: Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS).
- ISO/IEC 27002: Codice di buone prassi per la gestione della sicurezza delle informazioni.
- ISO/IEC 27018: Linee guida per la protezione dei dati personali nella gestione della sicurezza delle informazioni.
- ISO/IEC 27701: Estensione di ISO/IEC 27001 per la gestione della privacy.
- ISO/IEC 22301: Sistema di gestione della continuità aziendale (BCMS).
NORME NIST
- Norme NIST:
- NIST Cybersecurity Framework (CSF): Framework per la gestione del rischio informatico.
- NIST Special Publication (SP) 800-53: Richieste di sicurezza per i sistemi informatici.
- NIST SP 800-63: Guida all’implementazione del controllo degli accessi.
- NIST SP 800-171: Richieste di sicurezza per i sistemi di autenticazione.
- NIST SP 800-137: Guida alla crittografia.
- Altri standard normativi europei ed internazionali:
- General Data Protection Regulation (GDPR): Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.
- Cloud Security Alliance (CSA) Cloud Controls Matrix (CCM): Framework per la sicurezza del cloud computing.
- Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS): Standard per la sicurezza dei dati delle carte di pagamento.