Il pass disabili personalizzato:
strumento per la mobilità inclusiva!
Il parcheggio per disabili personalizzato è riservato a un soggetto specifico e non può essere occupato da nessuno, neppure dall’auto di un altro disabile. Può essere richiesto da chi
- risieda o lavori in un’area urbana ad alta densità di traffico veicolare e con carenza di stalli di sosta,
- non abbia la disponibilità diretta o indiretta di un box o posto auto dal quale sia possibile facilmente raggiungere l’abitazione o l’ufficio.
L’accettazione da parte del Comune non è automatica, ma l’impegno è quello di garantire il giusto equilibrio tra le diverse esigenze anche in quelle aree dove sono presenti già molti parcheggi riservati ai disabili che, in assenza di posti personalizzati, risultano di difficile utilizzo da parte di chi non è residente.
#passdisabili #permessodisabili #permezzo ztl #PerugiaAccessibile #Inclusione

Il pass disabili, permanente o temporaneo, rappresenta una conquista importante per la società civile. È un lasciapassare per chi ha difficoltà fisiche o mentali certificate, accorciando le distanze e facilitando la mobilità!
Come candidato al Consiglio Comunale, propongo di censire i pass disabili rilasciati attualmente in uso e rilasciare il pass disabili personalizzato.
Il contrassegno, un semplice cartoncino da esporre in auto, autorizza alla sosta nelle aree riservate con strisce gialle e segnaletica dedicata. Valido in Italia e in Europa, non va confuso con il posteggio disabili personalizzato (assegnato individualmente con un numero identificativo).
In sintesi:
- Strumento che facilita la mobilità di persone con disabilità
- Disponibile in versione permanente o temporanea
- Richiede una certificazione medica
- Autorizza alla sosta nelle aree riservate (strisce gialle e segnaletica)
- Valido in Italia e in Europa
- Non va confuso con il posteggio disabili personalizzato
Come si usa:
- Esposto in originale sotto al parabrezza
- Non cedibile (pena il ritiro)
- Titolare presente in auto (alla guida o come passeggero)
Validità:
- Permanente: gratuito, da rinnovare ogni 5 anni
- Temporaneo: durata limitata (es: infortunio)
Richiesta:
- Comune di residenza
- Certificato medico-legale ASL (malattia invalidante e durata)
- Ciechi con capacità visiva inferiore a 1/20: certificato invalidità civile Inps
Normativa:
- Pass disabili europeo: rettangolare azzurro con simbolo carrozzina (dal 2015, non più arancione)
- Divieto di sosta: piazzole carico/scarico merci, spazi forze dell’ordine, mezzi di soccorso e trasporto pubblico
Il parcheggio per disabili personalizzato è riservato a un soggetto specifico e non può essere occupato da nessuno, neppure dall’auto di un altro disabile. Può essere richiesto da chi è già in possesso del contrassegno per disabili, con problemi di deambulazione o non vedente, che abbia la patente o sia in grado di guidare l’auto. Il beneficio gli viene riconosciuto anche se a condurre la vettura c’è un’altra persona, con l’utilizzo esclusivo dell’auto per le esigenze del disabile. Affinché la domanda sia accettata è necessario che
- il richiedente risieda o lavori in un’area urbana ad alta densità di traffico veicolare e con carenza di stalli di sosta,
- non abbia la disponibilità diretta o indiretta di un box o posto auto dal quale sia possibile facilmente raggiungere l’abitazione o l’ufficio.
L’accettazione da parte del Comune non è automatica, ma l’impegno è quello di garantire il giusto equilibrio tra le diverse esigenze anche in quelle aree dove sono presenti già molti parcheggi riservati ai disabili che, in assenza di posti personalizzati, risultano di difficile utilizzo da parte di chi non è residente.
Sono sicuro che tale strumento possa contribuire a migliorare la mobilità di tutti.
- Obiettivo: razionalizzare l’utilizzo dei posti riservati alla sosta delle auto dei disabili.
- Sviluppo: avvio sperimentazione primo anno in aree ad alta densità di traffico veicolare e con carenza di stalli di sosta
- Vantaggi: garantire a tutti il loro diritto a muoversi liberamente in tutta la città
- Modalità di partecipazione: raccolta segnalazioni e richieste esigenze rilascio pass personalizzato
Puoi contattarmi all’indirizzo info@francesconesta.it direttamente o attraverso il form presente nella pagina contatti .