PA Digitale
La nuova Pubblica Amministrazione

La nuova Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione Digitale (PAD) è la trasformazione della pubblica amministrazione tradizionale in un’amministrazione moderna, efficiente e trasparente, che utilizza le tecnologie digitali per erogare servizi ai cittadini e alle imprese in modo più semplice, rapido e accessibile.

I principi della PAD:
- Efficienza: migliorare l’efficienza dei processi amministrativi, riducendo i costi e i tempi di erogazione dei servizi.
- Trasparenza: aumentare la trasparenza dell’azione amministrativa, rendendo accessibili ai cittadini e alle imprese le informazioni e i dati di cui hanno bisogno.
- Accessibilità: rendere i servizi pubblici accessibili a tutti i cittadini e alle imprese, anche a quelli con disabilità o che vivono in aree rurali.
- Partecipazione: favorire la partecipazione dei cittadini e delle imprese al processo decisionale pubblico.
- Sicurezza: proteggere i dati personali e la sicurezza dei sistemi informatici.
I temi principali della PAD:
- Digitalizzazione dei servizi: rendere disponibili online i servizi pubblici, come il pagamento delle tasse, la richiesta di documenti e la prenotazione di appuntamenti.
- Open data: pubblicare dati e informazioni in formato aperto, accessibili e riutilizzabili da tutti.
- Cloud computing: utilizzare la tecnologia cloud per erogare servizi pubblici in modo più efficiente e scalabile.
- Cittadinanza digitale: promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei cittadini per interagire con la pubblica amministrazione.
- Sicurezza informatica: proteggere i sistemi informatici della pubblica amministrazione da attacchi informatici.
La PAD è un processo in continua evoluzione che richiede il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, dai cittadini e alle imprese, dalla pubblica amministrazione alle aziende private.
i principali temi di approfondimento riguarderanno:
- Piano triennale per l’informatica nella PA
- Piattaforme abilitanti
- CIE (Carta d’identità elettronica)
- SPID (Sistema pubblico d’identità digitale)
- PagoPa (Gestione elettronica dei pagamenti verso la PA)
- Fatturazione elettronica
- ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente)
- ComproPA
- Sistema di avvisi e notifiche di cortesia un sistema, in conformità con quanto previsto anche dalla normativa eIDAS
- SIOPE+ evoluzione del sistema SIOPE
- NoiPA evoluzione dell’attuale sistema di gestione del personale che eroga servizi stipendiali alle PA
- Sistema di gestione dei procedimenti amministrativi nazionali
- Poli di conservazione
- Open data e formati aperti
- Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni
Alcuni dei miei articoli sull’argomento PA Digitale
- Vaccinazione nei luoghi di lavoro. “Il medico competente è figura centrale nella gestione dell’emergenza epidemiologica in quanto svolge un ruolo di raccordo tra il sistema sanitario nazionale e regionale e lo specifico contesto lavorativo, anche e soprattutto con riguardo alla vaccinazione sui luoghi di lavoro svolta dal datore di lavoro direttamente per il tramite del medico competente o ricorrendo alla collaborazione di altre figure di professionisti sanitari”.
- SMART WORKING, REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI, SERCURE BY DESIGN E PRIVACY BY DESIGN” conclusive del Master I livello “I PROFESSIONISTI DELLA DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE E DELLA PRIVACY”
Scopri tutti gli articoli
Quando e come redigere il contratto fra titolare e responsabile del trattamento
Ai sensi dell’art. 28, par. 3, del Regolamento, “i trattamenti da parte di un responsabile del trattamento devono essere disciplinati da un...