Intelligenza Artificiale
L’evoluzione della tecnologia

L’evoluzione della tecnologia
Difficile rinvenire una definizione generale e condivisa di intelligenza artificiale, soprattutto se teniamo conto che tale branca della scienza dei dati è venuta agli albori e si è imposta non più di 70 anni fa.

Tra le possibili definizioni che si possono trovare e che si considerino accettate da giuristi, matematici, fisici, ingegneri e filosofi, siano essi contemporanei o meno, quella che trovo maggiormente attinente ai fini dell’analisi del rapporto tra innovazione tecnologica e diritto è la seguente: “l’intelligenza artificiale è la scienza che consente ad una macchina di fare cose che richiedono intelligenza quando vengono eseguite dagli esseri umani” (Citazione dalla riedizione del 2006 in McCarthy, Minsky, Rochester, Shannon 2006).
I principi dell’intelligenza artificiale:
- Beneficenza:
- Creare IA benefica per l’umanità e il pianeta, focalizzandosi su benessere, dignità umana, bene comune e sostenibilità.
- Promuovere il miglioramento dell’umanità senza rischi o usi impropri.
- Non Maleficenza:
- Prevenire violazioni della privacy e usi impropri dell’IA (corsa agli armamenti).
- Essere cauti rispetto alle future capacità dell’IA (auto-miglioramento ricorsivo).
- Prevenire danni da parte di esseri umani o macchine.
- Limitare l’uso eccessivo o improprio dell’IA a favore di conseguenze positive e sicure.
- Autonomia:
- Equilibrio tra potere decisionale umano e autonomia delle macchine.
- Proteggere il valore della scelta umana, soprattutto per decisioni significative.
- Contenere il rischio di delegare troppo alle macchine.
- Gli umani mantengono il potere di decidere, scegliendo quando cedere il controllo.
- Giustizia:
- Usare l’IA per correggere errori del passato ed eliminare la discriminazione.
- Assicurare benefici condivisi dall’uso dell’IA.
- Prevenire la creazione di nuovi danni, come l’indebolimento delle strutture sociali.
- Garantire parità di accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale in un’ottica solidaristica.
- Esplicabilità:
- Comprendere il bene o il danno che l’IA sta facendo alla società.
- L’IA deve essere trasparente per permettere decisioni informate sul suo utilizzo.
- Garantire la responsabilità della tecnologia e dei suoi sviluppatori.
- Rendere comprensibili e interpretabili le decisioni dell’IA (accountability).
(vedi mio articolo “Intelligenza Artificiale, dai principi alla pratica: tra effetti dirompenti e mera applicazione del diritto”)
I principali temi di approfondimento riguarderanno:
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Applicazioni dell’IA
- Impatto dell’IA sul lavoro
- Sviluppo e futuro dell’IA
- Risorse e approfondimenti
- L’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per il trattamento dei dati personali
- La trasparenza e la responsabilità degli algoritmi di IA
- Normative specifiche per l’utilizzo dell’IA in materia di privacy
Scopri tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.